Italy electricity market

In considerazione dell’entrata in vigore delle disposizioni di cui al TIDE, a far data dal 1° gennaio 2025, si informa che il GME ha messo a disposizione, ai soli fini conoscitivi, nella sezione TIDE del sito istituzionale la raccolta dei principali documenti, opportunamente adeguati, con
Contact online >>

In considerazione dell’entrata in vigore delle disposizioni di cui al TIDE, a far data dal 1° gennaio 2025, si informa che il GME ha messo a disposizione, ai soli fini conoscitivi, nella sezione TIDE del sito istituzionale la raccolta dei principali documenti, opportunamente adeguati, con lo scopo di agevolare gli operatori del Mercato Elettrico e della PCE nell’implementazione delle nuove disposizioni.

Al riguardo, si rende noto che la suddetta documentazione a supporto sarà disponibile nella sezione TIDE fino all’entrata in vigore della stessa (i.e. 1 gennaio 2025). A partire da tale data, la documentazione verrà pubblicata nelle rispettive sezioni del sito istituzionale.

Nella sezione TIDE sono inoltre disponibili le informazioni e la documentazione necessarie per la presentazione al GME delle deleghe ME e PCE con validità a decorrere dal 1° gennaio 2025.

Con il DCO n. 2/2024 il GME pubblica lo schema di regolamento del MERCATO DEI CONTRATTI DI TIME SHIFTING (MTS), al fine di raccogliere, presso la compagine dei soggetti interessati, osservazioni e spunti di riflessione sulla proposta di modello di funzionamento del MTS.

La proposta è stata formulata dal GME, tenendo conto dei requisiti tecnici e dei vincoli definiti da TERNA, ai sensi dell’articolo 18 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 210 (D.lgs. 210/2021), nell’ambito della “disciplina del meccaniscmo di approvvigionamento a termine di nuova capacità di stoccaggio elettrico – MACSE”, approvata dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con Decreto n. 346 del 10 ottobre 2024.

Tutti i soggetti interessati sono invitati a far pervenire, per iscritto, al GME -Governance, le proprie osservazioni entro e non oltre il11.12.2024 termine di chiusura della presente consultazione, al seguente indirizzo di posta elettronica:

I soggetti che intendono salvaguardare la riservatezza o la segretezza, in tutto o in parte, della documentazione inviata sono tenuti a indicare quali parti della propria documentazione sono da considerare riservate.

Facendo seguito al comunicato del 19/01/2018, si informa che la “finestra temporale” relativa alla rilevazione dei dati sulla capacità mensile di stoccaggio e di transito di oli minerali riferita al 1° quadrimestre 2025 è prevista nel periodo compreso tra il 2° ed il 20 dicembre 2024 dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:30 alle ore 17:30.

In particolare, nel succitato periodo, i soggetti sottoposti all’obbligo di comunicazione di cui all’articolo 2, comma 2.1, del Decreto Ministeriale 5 luglio 2017, n. 17433 dovranno inviare al GME - mediante la Piattaforma di rilevazione della capacità di stoccaggio e di transito di oli minerali (PDC-oil) - i dati relativi alla capacità mensile di stoccaggio e transito di oli minerali riferita al periodo gennaio-aprile 2025.

Si ricorda che, come disposto dal Ministero dello Sviluppo Economico con successiva Circolare n. 0014614 del 05-06-2018, sono esclusi dalla rilevazione dei dati sulla capacità mensile di stoccaggio e transito di oli minerali i depositi di GPL ad uso autotrazione.

I soggetti obbligati alla comunicazione dei dati che non fossero ancora iscritti alla PDC-oil devono accedere alla piattaforma ed effettuare la procedura di registrazione descritta nella “Guida per l’operatore della PDC-oil”.

Circolare n. 1612 del 19-01-2018

Allegato A Rilevazione Mensile Capacità Stoccaggio disponibileAllegato B Rilevazione Mensile Capacità Transito Disponibile

Facendo seguito al comunicato dello scorso 1° agosto 2024, il GME rende noto il cronoprogramma delle sessioni di prove in bianco che coinvolgeranno GME, TERNA e gli operatori. Le sessioni di prova, articolate in diverse fasi, consentiranno di testare le nuove funzionalità introdotte sul mercato elettrico e sulla piattaforma dei conti energia per dare attuazione al TIDE.

Per supportare gli operatori nello svolgimento delle prove in bianco, si pubblicano, a mero scopo conoscitivo, le Disposizioni Tecniche di Funzionamento della Disciplina ME e del Regolamento della PCE, fermo restando che la relativa entrata in vigore verrà disposta contestualmente all’entrata in vigore delle modifiche alla Disciplina ME e al Regolamento della PCE.

Programmazione attività di test -Informazioni generali

Le attività di test si svolgeranno nel periodo 22 ottobre – 20 dicembre. Il programma di dettaglio delle attività verrà comunicato, con cadenza settimanale, mediante avviso sulle piattaforme di prova del GME coinvolte, di seguito elencate: PCE, IPEX, XBID_PN.

Come accedere alle piattaforme di prova:

A fini della partecipazione alle attività di test, le piattaforme informatiche del GME saranno raggiungibili, a partire dal 21 ottobre p.v., ai seguenti indirizzi:

https://proveipextide.ipex /euwa (portale IPEX)

https://proveipextide.ipex /euwa/registration.aspx (registrazione utenti IPEX/XBID_PN)

https://proveipextide.ipex /euws/service.asmx (WS IPEX)

https://provepcetide.ipex /ceuserinterface (portale PCE)

https://provepcetide.ipex /ceuserinterfacews/service.asmx (WS PCE)

https://provexbidtide.ipex /ltsweb (portale XBID_PN)

https://provexbidtide.ipex /ltswebapi/swagger/index.html (API/JSON XBID_PN)

https://provexbidtide.ipex /ltsws/service.asmx (WS XBID_PN)

Le informazioni relative agli Users ed all’anagrafica degli operatori saranno allineate con quelle già presenti sulle piattaforme di produzione del GME alla data del 1° ottobre.

Si precisa che i dati inseriti in fase di test non saranno in alcun modo utilizzati ai fini operativi.

La documentazione a supporto delle prove è disponibile mediante i seguenti link: Disciplina MEDTF MERegolamento PCEDTF PCE

Introduzione al TIDE: impatti sulle piattaforme di mercato

Facendo seguito ai precedenti comunicati del 8 luglio 2024 e del 24 luglio 2024, si informano gli operatori che, in data odierna, con la relativa pubblicazione sul sito internet del GME, entrano in vigore le modifiche al Testo integrato della disciplina del mercato elettrico (Disciplina ME), alla Disciplina del mercato del gas naturale (Disciplina MGAS) e al Regolamento della Piattaforma di Negoziazione per l''offerta di Gas Naturale (Regolamento P-GAS).

Contestualmente, in data odierna, entrano altresì in vigore, con la relativa pubblicazione sul sito internet del GME, le nuove versioni delle Disposizioni Tecniche di Funzionamento del ME, del MGAS e della P-GAS, adeguate ai fini dell’avvio operativo delle richiamate modifiche apportate alla Disciplina ME, alla Disciplina MGAS e al Regolamento P-GAS.

About Italy electricity market

About Italy electricity market

As the photovoltaic (PV) industry continues to evolve, advancements in Italy electricity market have become critical to optimizing the utilization of renewable energy sources. From innovative battery technologies to intelligent energy management systems, these solutions are transforming the way we store and distribute solar-generated electricity.

When you're looking for the latest and most efficient Italy electricity market for your PV project, our website offers a comprehensive selection of cutting-edge products designed to meet your specific requirements. Whether you're a renewable energy developer, utility company, or commercial enterprise looking to reduce your carbon footprint, we have the solutions to help you harness the full potential of solar energy.

By interacting with our online customer service, you'll gain a deep understanding of the various Italy electricity market featured in our extensive catalog, such as high-efficiency storage batteries and intelligent energy management systems, and how they work together to provide a stable and reliable power supply for your PV projects.

Related Contents

Contact Integrated Localized Bess Provider

Enter your inquiry details, We will reply you in 24 hours.